Case Study
Tempini 1921 è un'azienda italiana con una storia centenaria nel settore delle forniture e posa di pavimenti, rivestimenti e complementi d'arredo. Fondata nel lontano 1921 da Ada Tempini, un'audace e visionaria imprenditrice, l'azienda è diventata un vero e proprio punto di riferimento nel settore, vantando un negozio storico a Brescia, una boutique nel prestigioso quadrilatero della moda a Milano e un nuovo negozio a Monza aperto ad ottobre 2023.
Grazie alla vasta esperienza maturata nel corso degli anni e alla passione per l'eccellenza, Tempini 1921 crea soluzioni per ambienti interni ed esterni. Nel corso degli anni lo standard qualitativo e quantitativo si è intensificato grazie ad una fitta rete di collaborazioni consolidate, sia con privati che con imprese, che hanno permesso al gruppo di gettare le solide basi del suo operato.
Nel settore edile, Tempini 1921, vanta numerosi progetti compiuti, cantieri avviati e conclusi, che hanno perfettamente risposto alle richieste del settore sempre più esigente e attento a soddisfare le necessità del consumatore finale. L’etica è un’abitudine.
Purezza imprenditoriale, amore per il territorio e visione strategica che spinge a gettare il cuore oltre l’ostacolo. Sono questi gli ingredienti del successo di un caso unico in Italia che può fare da esempio a tutta l’economia italiana. A partire dalle piccole e medie imprese che tanto hanno bisogno di tornare a credere in un futuro più orientato al rispetto del pianeta e dell’essere umano.
“La Filippa” ci insegna da dove partire.
ESG: Ambiente, Sociale e Governance. È il tema del momento, questo è innegabile. Così come è altrettanto innegabile che viviamo in uno dei periodi storici più insostenibili che l’umanità abbia mai sperimentato. Lo dimostrano crisi climatiche che colpiscono i territori (a partire dall’Italia), nuove povertà emergenti (con disparità sempre maggiori tra ricchi e poveri) e, non da ultimo, imprese che rischiano di estinguersi perché i loro vertici aziendali vivono una crisi identitaria, oltre che generazionale, che pone più di un interrogativo sul futuro imprenditoriale delle cosiddette economie avanzate.
Qual è il futuro che ci attende? E come ci stiamo muovendo verso quel futuro? Sono domande lecite in un contesto così instabile, che richiedono conoscenza e concretezza.
L'azienda, situata nella provincia di Brescia, è gestita oggi da Nicola Tempini, che ha mantenuto intatta la passione per il settore e la dedizione per offrire prodotti e servizi di alto livello. Attualmente Tempini impiega circa 49 dipendenti e ha generato un fatturato di circa 17 milioni di euro nel 2022.
Nel triennio 2018-2020, Tempini 1921 ha affrontato diverse sfide cruciali come, ad esempio, l’impatto del COVID-19 che ha messo a rischio il buon andamento aziendale in termini economici-finanziari.
Di conseguenza, l’azienda ha deciso di avviare una collaborazione con I-AER per strutturare un piano strategico di crescita e rafforzamento aziendale.
Il contributo di I-AER è stato completo e ha coinvolto più aree aziendali. Innanzitutto, è stato avviato un progetto di Controllo Eco-Fin, che ha coinvolto analisi dettagliate delle politiche di pricing e una revisione completa dei costi. Grazie a un'attenta attività di budgeting e a una maggiore consapevolezza dei costi, l'azienda ha raggiunto una maggiore consapevolezza della gestione economica e finanziaria.
Inoltre, I-AER ha lavorato a stretto contatto con l'azienda per migliorare il flusso finanziario, concentrando l'attenzione sull'incasso dei clienti, il pagamento dei fornitori e la rotazione del magazzino. Grazie a una gestione finanziaria più efficiente, Tempini 1921 ha rafforzato la solidità patrimoniale e finanziaria.
Parallelamente, il team di I-AER ha collaborato con Tempini per un intervento strategico e organizzativo. Partendo dal reparto amministrativo, sono state introdotte gradualmente nuove pratiche e procedure aziendali. La struttura manageriale è stata rafforzata, e la cultura aziendale si è arricchita di approcci scientifici.
Grazie al supporto e alle soluzioni proposte da I-AER, Tempini 1921 ha rafforzato la propria struttura economico-finanziaria. Infatti, nel 2022, l'azienda ha consolidato il suo percorso di crescita, aumentato i livelli di marginalità aziendale e migliorato la solvibilità e solidità patrimoniale.
Oggi, Tempini 1921 può vantarsi di essere un'azienda all’avanguardia. La sua reputazione di eccellenza è basata su una storia centenaria di successi, trasparenza commerciale e reciproca stima con clienti e fornitori. Guardando al futuro con entusiasmo, Tempini 1921 è determinata a consolidare la sua posizione di leadership nel mercato italiano e internazionale.
Visita il sito di Tempini 1921, clicca qui.