Case Study

I-AER e Foppoli Bramin: collaborazione vincente per il successo aziendale  tramite il controllo di gestione, la strategia e l'organizzazione aziendale.

Foppoli Bramin S.r.l.

Foppoli Bramin S.r.l. è una piccola impresa dell'alto Valtellinese con oltre un secolo di esperienza nella produzione di manici in legno per i settori dell'agricoltura, dell'edilizia e della cura del bosco. Con un fatturato annuo di circa 3 milioni di euro, l'azienda è arrivata alla quinta generazione, combinando tradizione e tecnologie moderne per offrire prodotti flessibili e innovativi.

    

Nel 2015, nonostante la storia consolidata, Foppoli Bramin affrontava sfide finanziarie: con un fatturato di circa 800 mila euro, la marginalità dell'azienda era molto bassa, a causa degli oneri finanziari elevati che erodevano completamente i profitti. Di conseguenza, l'azienda stentava a generare liquidità e si basava principalmente sul debito, senza una gestione finanziaria adeguata.    

Situazione di partenza

Marginalità

Marginalità molto bassa dovuta a un fatturato di poco più di 800 mila euro.

Cassa

Difficoltà a generare cassa a causa dei costi fissi elevati e degli oneri finanziari.

Patrimonio

Basso livello di patrimonio rispetto ai debiti, con difficoltà nell'ottenere prestiti vantaggiosi.

Progetto di trasferimento culturale I-AER

Metodo I-AER

L'imprenditore ha intrapreso un percorso di trasferimento culturale con l'aiuto di I-AER, introducendo metodi scientifici all'interno dell'azienda per passare da una gestione artigianale a una più manageriale

Ecco i 6 passi fondamentali intrapresi:   

 

Introduzione di un sistema di controllo di gestione e monitoraggio delle performance aziendali.    

Identificazione e gestione dei clienti ad alto valore.

Pianificazione dell'espansione commerciale e ricerca di clienti esteri tramite analisi di mercato.

Analisi dei costi di ciascun prodotto e ridefinizione dei listini prezzi.

Analisi e gestione della situazione finanziaria, compresi i rapporti con le banche, utilizzando strumenti 

come il cash flow.

Implementazione di soluzioni per migliorare l'immagine aziendale nei confronti dei fornitori e dei finanziatori, aumentando la patrimonializzazione e consolidando il debito.

  

Oltre all'implementazione del controllo di gestione che ha permesso, dopo 2 anni, di aumentare i profitti dell’impresa. Nel corso degli anni è stato sviluppato un piano strategico triennale e un programma di gestione dell'organizzazione interna, finalizzato a migliorare l'efficienza e la competitività dell'impresa, nonché a valorizzare il personale.    

Il piano strategico triennale è stato progettato per definire gli obiettivi chiave dell'azienda a medio termine e per stabilire le strategie necessarie per raggiungerli. Questo piano ha consentito di avere una visione chiara delle direzioni in cui l'azienda desiderava svilupparsi e ha fornito una guida per le decisioni e le azioni da intraprendere.

Parallelamente, il programma di gestione dell'organizzazione interna è stato implementato per ottimizzare l'efficienza operativa dell'azienda. Ciò ha coinvolto una revisione dei processi interni, l'identificazione delle aree di miglioramento e l'implementazione di misure per aumentare l'efficienza e ridurre gli sprechi. Inoltre, sono state adottate pratiche di ottimizzazione delle risorse e di delega delle responsabilità per migliorare la produttività complessiva.

Risultati di I-AER

Attraverso queste azioni, l'azienda è stata in grado di continuare un percorso di crescita sano, strutturando investimenti per l'espansione.

 In oltre 5 anni di collaborazione tra l'imprenditore Simone Foppoli e I-AER, l'azienda ha raggiunto i seguenti principali risultati:  

 

Acquisizione di nuovi macchinari per aumentare la capacità produttiva e il fatturato.

Consolidamento della struttura aziendale ed espansione nel mercato estero.

Acquisto di un nuovo capannone nel 2023 per ulteriormente incrementare la capacità produttiva.

Attualmente, l'azienda è passata da 800 mila euro di fatturato e 3 dipendenti nel 2015 a quasi 3 milioni di euro di fatturato e 14 dipendenti nel 2022, mantenendo un buon livello di marginalità e sostenibilità aziendale.

 Visita il sito dell'azienda: https://www.foppolibramin.com/  

  
I-AER | Institute of Applied Economic Research
Via Cardinal Simone, 15
Busto Arsizio, VA
T +39 0331 340604
M +39 331 747 8222
  
Built with